Quando si parla di ecosostenibilità, la prima problematica a cui si pensa è la plastica. Infatti, come quasi tutti sappiamo, è uno degli elementi più inquinanti che usiamo quotidianamente. La plastica, è un prodotto difficile da riciclare, tant'è che solo il 6,6% della plastica sul mercato è riciclata.
L'inquinamento ambientale non è solo dovuto alla plastica in sé, ma anche dalla sua produzione. Uno degli ingredienti principali per la produzione della stessa è il petrolio, di cui i nostri mari sono già pieni.
Ecco una mini-guida su come ridurre lo spreco di plastica.
1- Rinuncia alle gomme da masticare
Sembrerà strano e sicuramente non ci avevi mai pensato: ma i chewing gum, contengono una buona parte di plastica sia nei loro ingredienti che nelle confezioni utilizzate per la vendita.
Un Chewing Gum, viene decomposto in circa 5 anni, anche se di origine vegetale.
2- Elimina bicchieri, posate e piatti usa-getta
Che voi utilizziate questo prodotto nel quotidiano o "solo" quando non vi va di lavare i piatti, la forma di inquinamento che state producendo è la medesima.
Infatti, questi prodotti, proprio come le bottiglie di plastica, sono difficili da riciclare e la principale responsabile dell'inquinamento.
Preferite le nuove posate in bambù a quelle classiche in carbonio: sono belle da vedere e utili.
3- Usare i pannolini lavabili
Per produrre i pannolini usa e getta consumati ogni anno dai bambini americani, la plastica utilizzata è pari a circa 80.000kg , per non parlare poi dell'abbattimento di circa 200.000 alberi.
Quindi, l'utilizzo dei pannolini lavabili (in stoffa) oltre ad abituare il vostro bambino ad una vita più sostenibile, eviterete anche questo spreco di materia per non parlare poi del ritorno economico e di salute. Infatti, l'utilizzo dei pannolini in stoffa, riduce la probabilità di infezioni e di arrossamenti.
4- Evita detersivi inutili
Se si passa anche solo un ora davanti alla televisione, potrete contare almeno cinque pubblicità dove ci propinano detersivi di ogni tipo, di ogni colore e con chissà quante profumazioni.
Ma abbiamo davvero bisogno di tutto ciò?
Assolutamente no! Ci sono due strade da poter intraprendere per evitare questo spreco di prodotti e di spazio nel nostro armadietto del bagno:
- La prima è utilizzare dei prodotti in pastiglia: quindi riciclare i flaconi e utilizzare detergenti solidi, da poter scogliere in 500ml d'acqua cosi da riutilizzare più volte lo stesso flacone e dover solo ricaricarlo una volta terminato.
- La seconda opzione è usando aceto e bicarbonato: si possono risparmiare soldi e riciclare i contenitori.
5- I contenitori in vetro sono i tuoi migliori amici
Conserva il vetro, lavalo e riutilizzalo per la conservazione degli alimenti o farne altri usi. E' molto più sostenibile della plastica e si presta ad essere lavato e sterilizzato con molta più facilità e senza alcuna alterazione.