Grazie a questo post cercheremo di toglierti tutti i dubbi sulla Coppetta Mestruale e il suo utilizzo, sarà semplice? No! Ma noi ci proviamo ugualmente.
1. Cos'è una coppetta mestruale?
Partiamo dalle basi, così non sbagliamo. La coppetta mestruale è un dispositivo igienico, che sostituisce l'utilizzo dei classici assorbenti esterni/interni.
La sua forma ricorda una piccola campana rovesciata, chiusa alla base con un piccolo gambo. L'intero dispositivo è in 100% Silicone Medicale, questo le permette di essere ipoallergenica, morbida e semplice da igienizzare.
2. Come trovo la taglia corretta?
Le coppette mestruali che si trovano, generalmente, in vendita sono di sue misure:
-> la taglia M: ideale per un flusso scarso-medio, per donne che non hanno mai partorito naturalmente e per chi ha un'età inferiore hai 30 anni.
-> la taglia L: ideale per un flusso medio-abbondante, per donne che hanno già partorito naturalmente e per chi ha superato i 30anni di età.
3. Ma la coppetta è igienica?
Assolutamente sì! L'unica accortezza che ci teniamo a darti è quella di utilizzarla sempre con le mani appena lavate e di igienizzarla fra un ciclo e l'altro ed un'inserimento e l'altro.
4. Come si inserisce?
Internet è piena di video tutorial che ti spiegheranno come inserirla nel modo corretto, ma cerchiamo di spiegarti a parole come procedere. Lava le mani, accovacciati, piega la coppetta ed inseriscila; se inserita in maniera corretta non rischierai nessuna fuoriuscita e nessun fastidio.
5. Piegare la coppetta? Come?
Ci sono davvero tantissimi modi per piegare e facilitare l'inserimento della coppetta: a C, a T o a Tulipano. Queste forme vanno fatte più o meno strette così da aiutare l'inserimento. Nessuna donna è uguale all'altra e di conseguenza nessuna piega è migliore dell'altra: devi solo trovare quella più corretta per te.
6. Tutto bello ma... come toglierla?
Innanzitutto, lasciati dire che la coppetta una volta inserita si aprirà togliendo totalmente l'aria e questo le permetterà di trattenere il sangue, senza fuoriuscite di nessun genere.
Per rimuoverla i passaggi sono principalmente due:
- Lavarsi bene le mani
- Stringere la base della coppetta mestruale, così da eliminare l'effetto "sottovuoto" e facilitarne l'uscita.
7. Quanto tempo posso tenere la coppetta inserita?
Questo dispositivo ti permetterà di effettuare sport, di dormire e di lavorare senza il pensiero di dover cambiare l'assorbente ogni 5 ore. Infatti, la coppetta può rimanere inserita per circa 12 ore, senza recare alcun danno!
8. Con cosa pulisco la mia coppetta una volta terminato il mestruo?
In commercio esistono delle pastiglie di disinfettante apposite per le coppette mestruali, e sempre per la detersione esistono anche dei contenitori in silicone che permettono di non utilizzare pentolini o contenitori da cucina.
9. Dopo quanto tempo dovrò sostituirla?
La coppetta mestruale nasce dal desiderio di avere un sostituto dei soliti assorbenti, che sia sostenibile e a basso impatto ambientale. Infatti, grazie alla presenza del silicone medicale, questo prodotto può essere cambiato ogni 10 anni! Questo ti permette di risparmiare tantissimi soldi ma soprattutto di abbassare il tuo impatto ambientale anche durante i giorni del ciclo.